top of page

Teleriabilitazione

La teleriabilitazione consiste nell’offrire trattamenti riabilitativi a distanza, sfruttando le tecnologie digitali per rendere le cure più accessibili al paziente.​ Questo sistema consente ai professionisti sanitari di monitorare e trattare i pazienti da remoto.

È utile quando:​

Hai difficoltà a spostarti per motivi di salute, distanza o mezzi di trasporto

Vuoi coinvolgere un familiare o caregiver durante gli incontri

Hai poco tempo a disposizione e preferisci essere seguito da casa

Vuoi mantenere continuità nel percorso anche in caso di imprevisti

Desideri un contatto diretto e costante con la logopedista

Cosa serve?

Per la teleriabilitazione servono alcuni strumenti, così che le sedute siano efficaci e senza problemi tecnici.

 

  • Computer o tabletper avere una buona qualità di audio e video durante la valutazione e il trattamento

  • Telecamera e microfono funzionanti: per permettere alla logopedista di osservare i movimenti e comunicare chiaramente

  • Connessione Internet stabile: per evitare interruzioni durante la valutazione e il trattamento

  • Ambiente silenzioso e ben illuminato

  • Ausili o strumenti richiesti dalla logopedista

Percorso di valutazione + trattamento online
DISFAGIA

Adulti e anziani

Prima di iniziare il colloquio conoscitivo e la valutazione, viene inviato un link al paziente per svolgere la videochiamata.

Il colloquio conoscitivo e la valutazione sono finalizzati ad analizzare le abilità deglutitorie e masticatorie, con test e osservazioni.

La prima parte dell’incontro ha lo scopo di conoscersi reciprocamente e raccogliere le informazioni anamnestiche. Nella seconda parte dell’incontro si svolgono l’osservazione e la somministrazione delle prove deglutitorie e masticatorie, con l'aiuto di un assistente o familiare (se necessario). In seguito viene inviata per email la relazione scritta che descrive dettagliatamente gli esiti delle prove e delle osservazioni.

La durata del colloquio conoscitivo e valutazione è di 90 minuti

Dopo il percorso di valutazione, sono pianificati con il paziente 5 incontri di trattamento online, durante i quali vengono condotte attività specifiche e controlli, mirati a migliorare le abilità deglutitorie.

La durata di ogni incontro di trattamento è di 45 minuti

​​

​​

Ausili richiesti durante la valutazione online

Evidenze dalla letteratura scientifica sull’utilizzo della teleriabilitazione

bottom of page